L’articolo 1 della Legge 18/2/1989 n. 56 “Ordinamento della professione di psicologo” recita: “La professione di Psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito.” L’attività dello psicologo ha come finalità quella di favorire il cambiamento, potenziare le risorse e accompagnare gli individui, le coppie, le famiglie, le organizzazioni nelle diverse fasi della vita.

La consulenza psicologica è un intervento volto ad aiutare le persone ad affrontare e risolvere problemi specifici, superare momenti di crisi, imparare a riconoscere e gestire le proprie emozioni, accrescere la consapevolezza di sé e delle proprie capacità, migliorando se stessi e il rapporto con gli altri.

 

Questo intervento si caratterizza per essere di durata medio-breve, pur non essendo sempre possibile stabilire a priori la durata poiché ogni situazione e persona è unica nel

suo modo di essere.

Counseling e

Supporto Psicologico

lucia_gava@yahoo.com lucia_gava@yahoo.com lucia_gava@yahoo.com

Lucia Gava

Psicologa e Psicoterapeuta

SACILE

Strada Bassa Delle Valli, 2

33077 Sacile PN

Iscrizione albo FVG n° 1572

PORCIA

Via Correr, 25

33080 Porcia PN

L’articolo 1 della Legge 18/2/1989 n. 56 “Ordinamento della professione di psicologo” recita: “La professione di Psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito.” L’attività dello psicologo ha come finalità quella di favorire il cambiamento, potenziare le risorse e accompagnare gli individui, le coppie, le famiglie, le organizzazioni nelle diverse fasi della vita.
L’articolo 1 della Legge 18/2/1989 n. 56 “Ordinamento della professione di psicologo” recita: “La professione di Psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito.” L’attività dello psicologo ha come finalità quella di favorire il cambiamento, potenziare le risorse e accompagnare gli individui, le coppie, le famiglie, le organizzazioni nelle diverse fasi della vita.
L’articolo 1 della Legge 18/2/1989 n. 56 “Ordinamento della professione di psicologo” recita: “La professione di Psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito.” L’attività dello psicologo ha come finalità quella di favorire il cambiamento, potenziare le risorse e accompagnare gli individui, le coppie, le famiglie, le organizzazioni nelle diverse fasi della vita.